
SAN MARTINO CIMINO – La quarta edizione di Acrobazie Letterarie, la rassegna artistico-culturale diffusa realizzata con il contributo del Comune di Viterbo, continua con grande successo e un’ottima affluenza di pubblico. L’iniziativa, che si concluderà il 10 agosto, sta animando il territorio con un calendario di appuntamenti che spaziano tra letteratura, teatro, attività per bambini e passeggiate emozionali in notturna.
Mercoledì 30 luglio, un folto pubblico, giunto anche da fuori provincia, ha partecipato alla presentazione di “Operazione Bestseller. Dietro le quinte del successo editoriale” (Ponte alle Grazie). Nella suggestiva Sala del Capitolo dell’Abbazia Cistercense di San Martino al Cimino, l’autrice Valentina Notarberardino ha dialogato con il giornalista Giorgio Renzetti, offrendo un intenso e illuminante approfondimento su quegli aspetti dell’editoria che rimangono solitamente invisibili al grande pubblico. L’incontro ha svelato come la parola “libro” sia la sintesi di un processo lungo, complesso, ma al tempo stesso affascinante e significativo.
Gli appuntamenti continuano nei prossimi weekend coinvolgendo adulti e bambini.
Sabato 2 agosto alle ore 21:00 presso il Giardino di Palazzo Doria Pamphilj (San Martino al Cimino), torna a grande richiesta Massimo Roscia, scrittore, performer di viaggio e critico enogastronomico, nonché docente di comunicazione, tecniche di scrittura, editing e marketing territoriale. Dopo il successo dello scorso anno, che lo ha visto protagonista sul palco di Acrobazie Letterarie con il suo spettacolo tratto da “Errorario” (Rai Libri), l’autore e performer torna con il suo ultimo libro, “Boomerario. Manuale semiserio di sopravvivenza linguistica” (Rai Libri), trasformandolo in un divertente Quiz show: “Boomerario. Il palio delle parole”.
“Ick, idk, gyat, drip, swag, simp, sus… Ti suonano come messaggi alieni? Non sai cosa significa nerfare, ollare, spawnkillare, yappare? Niente paura!” La performance teatralizzata di Roscia si fonde con un gioco interattivo ad alto coinvolgimento, che invita a esplorare il gergo delle nuove generazioni in modo divertente e senza giudizio. Il pubblico, protagonista attivo, sarà suddiviso in squadre ispirate alle contrade di San Martino al Cimino (Borgovecchio, Borgovalle, Borgonovo e Fuori dal luogo) e si sfiderà in un’avvincente gara per decifrare e padroneggiare neologismi e acronimi. Chi si aggiudicherà il “Palio delle Parole” e la palma del più “skillato”? Un’occasione perfetta per capire il linguaggio di oggi e non rischiare di apparire un po’ troppo… “cringe”. A seguire, musica d’ascolto in collaborazione con Reazione Sonora.
Domenica 3 agosto alle ore 18:00, la Sala del Capitolo (piazza dell’Oratorio, San Martino al Cimino) ospiterà un evento dedicato ai più piccoli: “Crea il tuo libro d’artista!”, un laboratorio per bambini condotto da Francesca Carabelli, con la partecipazione straordinaria di Massimo Roscia e Mario Vocabolario. I bambini scopriranno che un libro può essere molto più di ciò che sembra, un’opera incantata da leggere e ammirare, fatta di parole, segni, colori e materiali diversi. Giocando con forme e superfici, ogni partecipante potrà dare vita a storie uniche e scoprire l’incanto e il segreto speciale che si nascondono dietro ogni creazione.
Gli ultimi appuntamenti in programma
Il 9 agosto alle ore 21:00 a Palazzo Doria Pamphilj, Claudio Giovanardi presenterà il suo libro “Voci da casa Pascoli” (La Lepre), seguito dalla performance teatralizzata “Incontro con Giovanni Pascoli” con Arcangelo Corinti ed Elda Martinelli. L’ultimo appuntamento, il 10 agosto alle ore 18:00 presso la Sala del Capitolo, sarà “Letture acrobatiche” a cura di Claudio Giovanardi e Benedetta Lomoni. Un format culturale interattivo e divertente in cui ognuno può ambire ad essere il relatore dell’evento. Infine, scambio di libri e brindisi conviviale.
La rassegna Acrobazie Letterarie continua con altri appuntamenti dedicati alle “Passeggiate Emozionali in Notturna” a cura di Colombo Bastianelli, consultabili sul sito www.tusciartlab.com.
La rassegna ha il patrocinio della Biblioteca Consorziale di Viterbo e il sostegno di Ance Viterbo, Balletti ParK Hotel, Centro Edilizia Mimosa, C.G.T. Elettronica, Merceria Marchetti Patrizia, VM Group e Topcars Viterbo.